THE LOG SERVICE
Vuoi iniziare da subito la tua attività di Trasporto merci fino a 3,5 ton ?
Noi ti aiutiamo a partire.
Cosa ti serve per iniziare un attività di trasporto merci conto terzi fino a 3,5 ton ?
1. Iscrizione alla camera di commercio con partita iva
2. Requisito di onorabilità
3. Requisito di idoneità professionale dell’azienda
4. Corso professionale abilitante
5. Gestore dei trasporti abilitato
6. Requisito di idoneità finanziaria
7. Iscrizione all’Albo Autotrasporto della Provincia dove ha sede legale l’impresa di autotrasporti
8. Iscrizione al REN – Registro elettronico Nazionale della motorizzazione:
9. Requisito di stabilimento
10. Accesso al mercato
Per ottenere tutte queste autorizzazioni, tra corsi ed iscrizioni ai vari registri serve circa un anno per iniziare l'attività.
Noi possiamo abilitarti da subito, finche tu farai il tuo percorso formativo e diventerai autonomo.
In questo articolo ti spieghiamo i vari passaggi per diventare piccolo autotrasportatore, cioè autotrasportatore di merci conto terzi con mezzi di massa pari o inferiore alle 3,5 tonnellate:
- Iscrizione alla camera di commercio
Rispetto dei requisiti necessari per l’iscrizione all’Albo Autotrasporto:
- Requisito di onorabilità
- Requisito di idoneità professionale dell’azienda
- Corso professionale abilitante
- Gestore dei trasporti abilitato
- Requisito di idoneità finanziaria
- Iscrizione all’Albo Autotrasporto della Provincia dove ha sede legale l’impresa di autotrasporti
- Iscrizione al REN – Registro elettronico Nazionale della motorizzazione e dimostrazione del:
- Requisito di stabilimento
- Accesso al mercato
ECCO COSA SERVE:
Le imprese che vogliono svolgere l’attività di autotrasporto conto terzi per cose con veicoli fino a 3,5 tonnellate a pieno carico devono presentare domanda all’Albo Trasporto della propria Provincia ove è stabilita la sede principale dell’azienda.
Per presentare domanda è necessario che l’azienda possegga questi requisiti:
1. Requisito di onorabilità
2. Requisito di idoneità professionale: con un attestato di frequenza a un corso specifico di formazione di 74 ore senza esame
3. Requisito di idoneità finanziaria: un’attestazione di almeno € 9.000 per un veicolo in disponibilità, e € 900 per ogni veicolo supplementare
Il requisito di onorabilità
Per rispondere al requisito di onorabilità bisogna rispettare i requisiti indicati nell’art.6 Regolamento UE 1071/2009 e art. 6 Decr. 25/11/2011 Ministero Infrastrutture e Trasporti.
È quindi necessario:
• non avere condanne inflitte con sentenza definitiva
• non avere condizioni ostative specificamente individuate nella citata disposizione.
Devono avere il requisito di onorabilità:
• la persona che dirige in maniera continuativa la gestione dei trasporti (gestore dei trasporti)
• l’amministratore unico e i membri del consiglio di amministrazione nel caso di aziende pubbliche o private;
• tutti i soci nel caso di società di persone;
• dal titolare dell’impresa individuale o da un suo collaboratore, se si tratta di una impresa familiare.
Il requisito di idoneità professionale:
L’idoneità professionale è il titolo che abilita al trasporto nazionale o internazionale su strada di merci. Per gli autotrasportatori conto terzi con veicoli di massa fino a 3,5 tonnellate è sufficiente dimostrare la sola frequenza di un corso della durata di 74 ore che può essere organizzato solo da enti autorizzati dal Ministero dei trasporti.
Il corso che abilita alla professione di autotrasportatori
L’ ente di formazione del sistema CNA è autorizzato dal Ministero all’organizzazione dei corsi per l’abilitazione professionale di autotrasportatore.
La durata al corso è di 74 ore comprese le 4 ore finali di verifica dell’apprendimento.
La frequenza al corso è obbligatoria. la frequenza alle lezioni deve essere almeno del 90% delle ore di ciascuna materia.
Alla conclusione del corso verrà rilasciato l’attestato valido per dimostrare il requisito di capacità professionale come Gestore del trasporto.
Il requisito di idoneità professionale: ottenerlo nominando un gestore dei trasporti
L’impresa che vuole esercitare la professione di trasportatore senza possedere l’attestato del corso abilitante deve indicare almeno un gestore dei trasporti, che deve possedere i requisiti di onorabilità e idoneità professionale.
Si può ottenere l’idoneità professionale come autotrasportatore fino a 3,5 tonnellate senza frequentare il corso di 74 ore solo se si nomina un gestore dei trasporti già in possesso dell’idoneità professionale.
Il gestore dei trasporti è colui che gestisce effettivamente, per conto dell’azienda, le attività di trasporto dell’azienda stessa.
Può essere:
• gestore dei trasporti interno, che ha un vero con l’impresa. Per esempio è il titolare dell’impresa individuale familiare, collaboratore, amministratore unico o membro del consiglio di amministrazione
• gestore dei trasporti esterno, nominato con un incarico scritto, può svolgere le sue funzioni per imprese che abbiano un parco complessivo di veicoli non superiore a cinquanta.
Sia il gestore interno, sia quello esterno, possono svolgere l’attività per una singola azienda. Fa eccezione solo il gestore di un’impresa associata a un consorzio o a una cooperativa.
Per diventare gestore dei trasporti è necessario essere in possesso dell’attestato del corso di idoneità di 74 ore di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente.
Il requisito di idoneità finanziaria
L’idoneità finanziaria deve essere dimostrata ogni anno dall’impresa di trasporto di merci su strada.
Il Regolamento Europeo prevede che le imprese di autotrasporto debbano essere in grado, in qualsiasi momento, di conformarsi agli obblighi finanziari che gravano nel corso dell’esercizio contabile annuale.
Tale requisito consiste nella disponibilità di risorse finanziarie nella misura di:
• 9000 euro per il primo veicolo;
• 900 euro per ogni veicolo supplementare.
L’idoneità finanziaria si può dimostrare fornendo:
• attestazione di un revisore contabile
• fidejussione bancaria o assicurativa
• polizza di assicurazione professionale solo per iscrizioni per i primi due anni di esercizio della professione
Iscrizione all' Albo Autotrasporto
Una volta ottenuti tutti i requisiti per l’iscrizione all’Albo l’impresa di autotrasporto deve presentare la domanda per l’iscrizione all’Albo Autotrasporto della propria provincia di riferimento.
L’elenco delle imprese iscritte è consultabile sul sito www.alboautotrasporto.
Iscrizione al
REN e Requisito di Stabilimento
Dopo l’iscrizione all’Albo Autotrasporto è necessario richiedere l’iscrizione al REN – Registro Elettronico Nazionale presso la motorizzazione civile.
Insieme all’iscrizione deve essere provato il requisito di stabilimento che prevede di indicare ufficialmente il luogo in cui sono conservati i documenti obbligatori per lo svolgimento dell’attività e le officine che eseguono la manutenzione dei veicoli.
Si documenta il requisito di stabilimento quando l’impresa dimostra di:
• avere una sede effettiva e stabile in Italia
• aver messo in circolazione uno o più veicoli dopo avere ottenuto l’autorizzazione all’esercizio della professione
• svolgere attività di manutenzione dei veicoli in modo continuativo in una sede operativa in Italia.
Accesso al Mercato
Un’impresa di autotrasporto, dopo aver conseguito l’iscrizione all’iscrizione all’Albo degli autotrasportatori e al REN, può iniziare l’attività accedendo al mercato immatricolando anche un solo veicolo, di qualsiasi classe ambientale.
Come possiamo aiutarti:
Ti assumiamo come dipendente finche procedi all'iscrizione e ottieni le autorizzazioni per poter esercitare autonomamente
Il furgone te lo diamo noi, il cliente lo proponi tu.
Per informazioni più dettagliate scrivi alla nostra mail e lascia il tuo telefono se vuoi essere contattato
Mail: thelogservice04@gmail.com
Padova Corso Stati Uniti 23-I
- Iscrizione alla camera di commercio
Rispetto dei requisiti necessari per l’iscrizione all’Albo Autotrasporto:
- Requisito di onorabilità
- Requisito di idoneità professionale dell’azienda- Corso professionale abilitante
- Gestore dei trasporti abilitato
- Requisito di idoneità finanziaria
- Iscrizione all’Albo Autotrasporto della Provincia dove ha sede legale l’impresa di autotrasporti
- Iscrizione al REN – Registro elettronico Nazionale della motorizzazione e dimostrazione del:
- Requisito di stabilimento
- Accesso al mercato